PROGETTO EBIOSCART NUOVI DATI SULL’ATTIVITA’ ESTRATTIVA, SCIENTIFICA ED ECONOMICA

PROGETTO EBIOSCART NUOVI DATI SULL’ATTIVITA’ ESTRATTIVA, SCIENTIFICA ED ECONOMICA

Il progetto EbioScart-Gofico, finalizzato alle “Estrazioni di bio prodotti da scarti di Opuntia Ficus–Indica”, finanziato dal PSR-Sicilia 2014-2020, nell’ambito della sottomisura 16.1, prosegue con l’organizzazione...
Il progetto EbioScart-Gofico, finalizzato alle “Estrazioni di bio prodotti da scarti di Opuntia Ficus–Indica”, finanziato dal PSR-Sicilia 2014-2020, nell’ambito della sottomisura 16.1, prosegue con l’organizzazione della distribuzione degli scarti di ficodindia che saranno impiegati nei campi sperimentali. Si può dire invece conclusa una prima fase progettuale, che ha visto cooperare i partner dei tre poli produttivi siciliani (Etna, Roccapalumba e Santa Margherita del Belìce) nelle diverse azioni di progetto per l’estrazione di pectine, betanine, mucillagini, olio di semi di ficodindia, preziose risorse per le industrie parafarmaceutiche, nutraceutiche e cosmesi, da cui è scaturita una prima valutazione scientifica ed economica, che...
“La TV Privata- La Pop TV”: l’emittenza  libera  nell’ultimo trentennio raccontata in un volume

“La TV Privata- La Pop TV”: l’emittenza libera nell’ultimo trentennio raccontata in un volume

“La TV Privata - La Pop TV” è il titolo del libro d’esordio nel mondo della saggistica del giornalistaCarmelo Aurite. Il volume, edito da “Akkuaria...
“La TV Privata - La Pop TV” è il titolo del libro d’esordio nel mondo della saggistica del giornalistaCarmelo Aurite. Il volume, edito da “Akkuaria Libri”, racconta la televisione con particolare attenzione al fenomeno dell’emittenza libera. «Il testo - spiega l’autore - vuole essere unaricostruzione del fenomeno dell’emittanza privata,analizzato dalla prospettiva etnea. Il testo è il racconto di un fenomeno che ha come protagonista chi ha contribuito con il proprio impegno professionale allo sviluppo dell’emittenza libera. Il libro è rivolto ad un target di appassionati di televisione, agli studenti di scuole superiori ed Università attenti ai processi di comunicazione e...
Ritorna a Palermo NOT – Vini franchi

Ritorna a Palermo NOT – Vini franchi

Palermo richiama a raccolta i piccoli viticoltori, gli artigiani del vino. Dal 15 al 17 gennaio 2022 a Palermo, ai Cantieri Culturali alla Zisa, si...
Palermo richiama a raccolta i piccoli viticoltori, gli artigiani del vino. Dal 15 al 17 gennaio 2022 a Palermo, ai Cantieri Culturali alla Zisa, si terrà la terza edizione di NOT - Vini franchi dedicato al sistema produttivo che mette al centro la figura del vignaiolo, il lavoro artigianale e che diffonde la coscienza del bere come atto culturale e politico di salvaguardia dell’identità territoriale e della Natura. L’evento, che apre l’anno solare delle fiere del vino, riprende il percorso interrotto a causa dell’emergenza pandemica: quello di creare ponti tra esperienze diverse, per terroir e storia, e lontane basate sulle...
La pluripremiata porchetta di suino nero di Giuseppe Oriti entra nella guida alle eccellenze “Top Italian Food” 2022 di Gambero Rosso

La pluripremiata porchetta di suino nero di Giuseppe Oriti entra nella guida alle eccellenze “Top Italian Food” 2022 di Gambero Rosso

La porchetta di suino nero dei Nebrodi di Giuseppe Oriti entra nella guida “Top Italian Food 2022” del Gambero Rosso dedicata alle eccellenze italiane. Un...
La porchetta di suino nero dei Nebrodi di Giuseppe Oriti entra nella guida “Top Italian Food 2022” del Gambero Rosso dedicata alle eccellenze italiane. Un traguardo molto prestigioso per l’azienda agrituristica “Il Vecchio Carro” sita a Caronia, in provincia di Messina, che da oltre 20 anni è specializzata nell’allevamento allo stato semibrado di maiali neri, razza autoctona del territorio nebroideo, e nella produzione di una porchetta eccellente, pluripremiata in tantissime manifestazioni enogastronomiche. Un’azienda familiare, quella di Giuseppe Oriti e della moglie Eliana Carroccetto, originari di San Fratello, piccolo comune dei Nebrodi, che porta in alto il nome dell’artigianato made in...
Il Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria DOCG e Vittoria DOC presenta “CeraSoul”, concerto di musica e vino a Catania

Il Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria DOCG e Vittoria DOC presenta “CeraSoul”, concerto di musica e vino a Catania

Saranno le piacevoli note swing della HJO Orchestra ad essere “degustate” il prossimo giovedì 16 dicembre in occasione di “CeraSoul”, il concerto promosso e organizzato...
Saranno le piacevoli note swing della HJO Orchestra ad essere “degustate” il prossimo giovedì 16 dicembre in occasione di “CeraSoul”, il concerto promosso e organizzato dal Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria DOCG e Vittoria DOC che si terrà al Teatro Bellini di Catania. Le armonie sonore dei vini incontreranno le note del prestigioso ensemble, il quale, con le musiche più famose delle ere swing, suonate dalle più rinomate orchestre internazionali, riporterà i presenti alle atmosfere degli anni ’30-‘50. Ospite d’eccezione il cantante Antonio Campanella, che eseguirà alcuni dei brani resi celebri da Frank Sinatra. “Siamo davvero felici di aver...
Spumanti dell’Etna 2021, un viaggio per valorizzare il territorio

Spumanti dell’Etna 2021, un viaggio per valorizzare il territorio

Il viaggio come arricchimento sensoriale dove nessun confine rappresenta un limite: è questo il tema della nuova edizione di “Spumanti dell’Etna”, l'evento dedicato ai vini...
Il viaggio come arricchimento sensoriale dove nessun confine rappresenta un limite: è questo il tema della nuova edizione di “Spumanti dell’Etna”, l'evento dedicato ai vini spumanti Metodo Classico prodotti alle pendici del vulcano più alto d’Europa. Domenica 12 dicembre, a partire dalle 19.30, a Palazzo Biscari prenderà il via la manifestazione, giunta alla sua terza edizione, volta a valorizzare il territorio e le produzioni di altissima qualità in metodo classico delle cantine etnee. Accanto alla degustazione dei vini spumante, un percorso gastronomico curato da 21 chef della Riviera Jonica che attraverso diversi banchi d’assaggio offriranno un viaggio sensoriale a wine...
Mineo, tutto pronto per il “Parnaso Siculo Book Fest” dal 10 al 12 dicembre: gli ospiti e il programma

Mineo, tutto pronto per il “Parnaso Siculo Book Fest” dal 10 al 12 dicembre: gli ospiti e il programma

Mineo, tutto pronto per  il “Parnaso Siculo Book Fest” dal 10 al 12 dicembre: gli ospiti e il programmaTutto pronto per  il “Parnaso Siculo Book...
Mineo, tutto pronto per  il “Parnaso Siculo Book Fest” dal 10 al 12 dicembre: gli ospiti e il programmaTutto pronto per  il “Parnaso Siculo Book Fest” che, dal 10 al 12 dicembre 2021, ritorna a Mineo con un ricco programma di incontri con autori del panorama letterario nazionale, itinerari turistici, mostre fotografiche e reading. L’evento, ideato da Mario Luca Testa (esperto in Culture Visuali e Progettista Culturale) e organizzato dall’Associazione “Circolo S. Agrippina”, sarà ospitato dal Circolo di Cultura “L. Capuana” e dalla Chiesa “S. Pietro”. Il “Parnaso Siculo Book Fest”, con il patrocinio della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana e...
Speciale Catania Film Fest, in concorso “VASY’S ODYSSEY”, “CASSANDRE’S SECRET”, “SHADOW PLAYERS”

Speciale Catania Film Fest, in concorso “VASY’S ODYSSEY”, “CASSANDRE’S SECRET”, “SHADOW PLAYERS”

Di Sofia Massimino - Al Catania Film Fest, concorre come “Miglior film europeo indipendente”  il film “VASY’S ODYSSEY”, un film di Vasileios Papatheocharis. La trama...
Di Sofia Massimino - Al Catania Film Fest, concorre come “Miglior film europeo indipendente”  il film “VASY’S ODYSSEY”, un film di Vasileios Papatheocharis. La trama è incentrata su due protagonisti, Vasi e Alejandra, due sconosciuti di mondi differenti che nonostante ciò decidono di intraprendere un viaggio attraverso differenti culture, da Alicante alla Grecia passando per l’Italia, alla ricerca di felicità, sogni e speranza. Nel loro cammino impareranno a rimediare ai loro errori e a scavare nei loro rapporti personali e familiari, esplorando folklore e vecchie tradizioni. Il regista sceglie di realizzare un film interamente in bianco e nero che accompagna...
Speciale Catania Film Fest,  presentati i corti “Una nuova prospettiva” e “Con i pedoni tra le nuvole”

Speciale Catania Film Fest, presentati i corti “Una nuova prospettiva” e “Con i pedoni tra le nuvole”

Di Norma Lutri - Tra i film presentati al Catania Film Fest, il cortometraggio drammatico di tipo storico universale “Una nuova prospettiva”, diretto dalla sceneggiatrice,...
Di Norma Lutri - Tra i film presentati al Catania Film Fest, il cortometraggio drammatico di tipo storico universale “Una nuova prospettiva”, diretto dalla sceneggiatrice, attrice e regista Emanuela Ponzano, concorrente per la categoria “Miglior cortometraggio italiano indipendente” Seguendo un ragazzino che gioca in una foresta con alcuni compagni, scopriamo passo passo alcuni particolari: una bambina sola che piange, persone ammassate e in fila, poliziotti e guardie con i cani, un muro di filo spinato.  Il film mostra come il problema tutt’ora attuale dell’attesa dei rifugiati alle porte d’Europa  sia fortemente legato alla seconda guerra mondiale e i motivi per cui...
Speciale Catania Film Fest, “Gaza mon amour”dei fratelli Nasser ospiti del Festival

Speciale Catania Film Fest, “Gaza mon amour”dei fratelli Nasser ospiti del Festival

Di Irene Monti e Angela Olivella - Presentato presso il Cinema King di Catania, il film fuori concorso nell'ambito del Catania Film Fest ,“Gaza mon...
Di Irene Monti e Angela Olivella - Presentato presso il Cinema King di Catania, il film fuori concorso nell'ambito del Catania Film Fest ,“Gaza mon amour”, appartenente alla sezione “Catania Mediterranea”.  L’incontro ha avuto inizio con una breve introduzione del direttore artistico del festival Cateno Piazza, accompagnato da Aurelio Gambadoro, Valentina Anastasi, Giusi Sipala, Maria Arena e Nancy D’Arrigo. Presenti i fratelli Nasser, registi della pellicola e ospiti del Festival, che per l'ottava volta si trovano in Italia per le proiezioni del loro lavoro. Ma affermano che questa è la prima volta in cui sentono la connessione con il “vero...
“15 anni in un tocco!”: Riccardo Cilia al timone del Ristorante Tocco d’Oro

“15 anni in un tocco!”: Riccardo Cilia al timone del Ristorante Tocco d’Oro

Sorella minore di Ragusa Ibla, il piccolo centro di Comiso è pronto a celebrare i primi 15 anni del Ristorante Tocco d’Oro e ad accogliere...
Sorella minore di Ragusa Ibla, il piccolo centro di Comiso è pronto a celebrare i primi 15 anni del Ristorante Tocco d’Oro e ad accogliere il passaggio generazionale della famiglia Cilia. A governare il timone della cucina del Ristorante Tocco d’Oro è di fatto lo chef patron Riccardo Cilia giovane talento comisano che dei suoi 26 anni ne ha passati già molti in cucina ad apprendere e sperimentare accanto al papà Nuccio, storico executive del locale e stimato professore dell’Istituto alberghiero IISS di Vittoria. Il prossimo 7 Dicembre in occasione del fortunato anniversario, i Cilia faranno un ulteriore mossa verso...
Speciale Catania Film Fest, “BEASTS” cortometraggio belga, regia di Giorgio La Rosa

Speciale Catania Film Fest, “BEASTS” cortometraggio belga, regia di Giorgio La Rosa

Di Sofia Massimino  - “BEASTS” è un cortometraggio belga, regia di Giorgio La Rosa e racconta la storia di una giovane donna appena uscita di...
Di Sofia Massimino  - “BEASTS” è un cortometraggio belga, regia di Giorgio La Rosa e racconta la storia di una giovane donna appena uscita di galera che fatica a reintegrarsi con la società. Proprio questa difficoltà la spinge ad accettare l’incarico che un ex componente della sua banda le propone in modo tale da poter mettere da parte dei soldi essendo stata lontana dalla società. Inizialmente la donna sembra convinta di voler fare un “ultimo colpo”, ma dopo aver discusso con il compagno che ha scoperto le vere intenzioni del suo avvicinamento a lui, la protagonista decide di farla pagare...
Speciale Catania Film Fest, “The Man Who Was Also Fire” e “Nightline”

Speciale Catania Film Fest, “The Man Who Was Also Fire” e “Nightline”

Di Norma Lutri  - Il quarto giorno della X edizione del Catania Film Festival ha ripreso nel pomeriggio con la proiezione di quattro film. Il...
Di Norma Lutri  - Il quarto giorno della X edizione del Catania Film Festival ha ripreso nel pomeriggio con la proiezione di quattro film. Il primo film proiettato è stato il corto drammatico “The Man Who Was Also Fire”, diretto da Martin Oliveros Heinze e concorre per la categoria “Catania Corto Europa”. Dopo la morte del padre, il diciassettenne Meriton si ritrova costretto a scegliere se restare con la madre, rimasta ormai vedova, o proseguire i suoi studi e andarsene di casa.  La scena che segue quella iniziale mostra il protagonista, con i suoi due fratelli, parlare della madre, delle...
Speciale Catania Film Fest, “Coriandoli” di Maddalena Stornaiuolo

Speciale Catania Film Fest, “Coriandoli” di Maddalena Stornaiuolo

Di Sofia Massimino - “Coriandoli” di Maddalena Stornaiuolo concorre per la categoria “Miglior Cortometraggio Italiano Indipendente” al Catania Film Fest e racconta la difficile realtà...
Di Sofia Massimino - “Coriandoli” di Maddalena Stornaiuolo concorre per la categoria “Miglior Cortometraggio Italiano Indipendente” al Catania Film Fest e racconta la difficile realtà di vita di una bambina nata e cresciuta nei palazzoni bianchi di Scampia, sobborghi logorati dalla criminalità organizzata.  Il corto è basato su una conversazione tra due bambini, Speranzella e Totoriello, che si incontrano alla festa di Carnavele e seduti su una panchina si concedono una chiacchierata.  L’ambiente che circonda Speranzella l’ha costretta a crescere fin troppo in fretta, abbandonando presto il tempo dei giocattoli, spingendola ad aprire gli occhi sulle attività dubbie della madre...
Speciale Catania Film Fest, Etna Digital Academy e il workshop “Promuovere un film nell’era digitale”

Speciale Catania Film Fest, Etna Digital Academy e il workshop “Promuovere un film nell’era digitale”

di Angela Olivella e Irene Monti - Protagonisti della X edizione del Catania Film Fest non sono solo i film in concorso, ma anche i...
di Angela Olivella e Irene Monti - Protagonisti della X edizione del Catania Film Fest non sono solo i film in concorso, ma anche i diversi workshop e le masterclass che vogliono renderci partecipi di ciò che succede dietro le quinte: il processo che ogni film compie prima - e dopo - di arrivare nelle sale. La sede che ospita questi incontri è Trame di quartiere, situata nello storico quartiere di San Berillo.  Lunedì 29 novembre il festival ha ospitato l’Etna Digital Academy, per il workshop dal nome “Promuovere un film nell’era digitale” con Mirko Domanti e Davide Faranda. Senza...