Domenica 9 gennaio, passeggiata tra i templi di Selinunte

Domenica 9 gennaio, passeggiata tra i templi di Selinunte

I visitatori varcheranno l’accesso all’area archeologica dalla Duna Minissi per dirigersi passeggiando all’area monumentale della Collina Orientale.Apprese le vicende storiche, mitologiche e gli aneddoti legati...
I visitatori varcheranno l’accesso all’area archeologica dalla Duna Minissi per dirigersi passeggiando all’area monumentale della Collina Orientale.Apprese le vicende storiche, mitologiche e gli aneddoti legati alla fondazione ed allo sviluppo della città, le guide turistiche si soffermeranno sulla descrizione dei tre templi maggiori situati nel settore della Collina Orientale.La prima tappa dell’itinerario è costituita dal cosiddetto Tempio E o Heraion di cui è possibile intercettare lo spazio sacro di pertinenza: magnifico esempio dell’architettura templare dorica del V sec a.C., condizionato da alcune persistenze tipiche del periodo arcaico e parzialmente re innalzato intorno alla metà del secolo scorso. Successivamente verrà visitata...
Tutti pronti per festeggiare il Pizza day?

Tutti pronti per festeggiare il Pizza day?

E' scattato il conto alla rovescia per il "Pizza Day", giorno di festa dedicato al lievitato tra i più famosi del mondo e orgoglio nazionale. La...
E' scattato il conto alla rovescia per il "Pizza Day", giorno di festa dedicato al lievitato tra i più famosi del mondo e orgoglio nazionale. La celebrazione, prevista e accreditata dal calendario degli eventi per il 17 gennaio, è appuntamento atteso dai tanti Pizza lovers ma non solo. Rotonda, quadrata, a tranci, sottile, spessa, croccante o soffice. Ma la pizza preferita dagli italiani sembra essere invece quella tonda, tradizionale e cotta a legna nel forno a pietra. Gli ultimi dati rilevati più recenti e riferiti al 2020 parlano di circa otto milioni di pizze sfornate al giorno, quasi tre miliardi in un anno, per un...
Palermo, il “branco” di Velasco Vitali a Palazzo Reale

Palermo, il “branco” di Velasco Vitali a Palazzo Reale

Dalla Questura a Palazzo Reale. È la nuova tappa del viaggio urbano del "branco" di Velasco Vitali: 54 cani in statue di metallo e di...
Dalla Questura a Palazzo Reale. È la nuova tappa del viaggio urbano del "branco" di Velasco Vitali: 54 cani in statue di metallo e di materiale di edilizia abusiva che raffigurano simbolicamente la lotta alla mafia. Il "branco" nasce da un progetto curato da Alessandro De Lisi e promosso dalla Fondazione Falcone che il 23 maggio dell'anno scorso, anniversario della strage di Capaci, ha portato le installazioni nell'aula bunker dell'Ucciardone. Da qui i cani sono poi passati nel palazzo della Questura e ora vengono trasferiti a Palazzo Reale. Il progetto di animazione culturale e sociale che sta dietro la creazione...