Nonostante la nuova chiusura dei musei dovuta all’emergenza sanitaria, la quinta edizione di Milano MuseoCity si svolgerà in digitale per una settimana: dal 2 al 7 marzo 2021. La manifestazione, promossa dal Comune di Milano| cultura e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity, è nata per far conoscere la ricchezza del patrimonio artistico dei musei cittadini e valorizzarne la funzione culturale.
A partire dal 2 marzo i musei coinvolti aprono al pubblico le loro porte virtuali, proponendo centinaia di appuntamenti tra visite guidate, tour virtuali, laboratori per bambini, nuovi contenuti, conferenze, incontri, iniziative speciali tuttecaratterizzate da un unico filo conduttore, I MUSEI CURANO LA CITTÀ, che intende mettere in luce la funzione di guida dei Musei anche nei momenti bui, quando ancora più importante si rivela la forza terapeutica, consolatoria e rasserenante dell’arte e dei tesori conservati nei musei, ognuno con una propria storia e connotazione, evidenziando così il contributo positivo che gli artisti e le diverse istituzioni hanno offerto alla comunità.
Quest’anno, le oltre 85 istituzioni pubbliche e private partecipanti alla manifestazione – tra cui musei d’arte, di storia, musei scientifici, casemuseo, case d’artista, archivi e musei d’impresa diffusi in tutto il territorio cittadino, con alcune “incursioni” nell’area metropolitana – propongonoun fitto programma di appuntamenti digitali.
Tra le istituzioni presenti per la prima volta: Archivio Joe Colombo, Associazione Giancarlo Iliprandi, Centro Documentazione Progetto grafico AIAP, Memoriale della Shoa di Milano, museo Botanico Aurelia Josz, CASVA – Centro Alti Studi sulle Arti Visive, museo Diffuso dell’Università Bicocca.
Come ogni anno l’Associazione MuseoCity, oltre a coordinare il programma generale di Milano MuseoCity, cura e organizza direttamente alcune tra le più importanti iniziative della manifestazione.
Giovedì 4 marzo la Conversazione online in occasione della presentazione di OP·PO, la seduta progettata da un gruppo di studenti di POLI.design vincitrice del concorso Sitting Muses, una seduta per i musei, lanciato lo scorso maggio dall’Associazione Museocity in partnership con Intesa Sanpaolo e con il patrocinio di ADI. La seduta, realizzata da TECNO,verrà posizionata in ognuna delle sale di Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano.
Dal 5 marzo sarà disponibile il podcast MUSEO SEGRETO, curato quest’anno da Federica Giacobello con la supervisione di Gemma Sena Chiesa, e realizzato grazie al supporto di MUMAC – museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali.Partendo dal tema Visitare il museo: cura dell’anima – che permette a ogni istituzione partecipante di far conoscere una o più opere della propria collezione, scelta per la bellezza rasserenante e terapeutica che è in grado di comunicare oppure per la sua portata educativa o di stimolo sociale – sono state individuate sette passeggiate ideali, percorsi immaginari guidati da due voci narranti, una femminile e una maschile, che raccontano e suggeriscono all’ascoltatore cosa visitare: emozione e sentimento; dopoguerra e riqualificazione; progresso; umanità e riflessioni esistenziali; musica; benefattori e benessere della società; spiritualità e religiosità.
Sabato 6 marzo, Palazzo Reale ospita il convegnointitolato Musei in Ascolto, curato da Anna Detheridge e trasmessoin diretta streaming sul canale YouTube dell’associazione: un dibattito pubblico sulla funzione di guida dei Musei rispetto al territorio e sul ruolo di prossimità nel periodo post Covid.
Da segnalare tra le altre iniziative: Connessioni Culturali, un ciclo di tre incontri curati da MuseoCityin collaborazione con Milanoguida, con suggerimenti per percorsi milanesi, che si potranno poi ritrovare all’interno della App, aventi per tema la Natura, le Donne e le sculture d’arte contemporanea della città; MuseoCity 2021 Tour, cinque visite guidate gratuite in presenza all’aperto, organizzate da Museocity in collaborazione con ConfGuide-GITEC e la Direzione Turismo del Comune di Milano, per condurre i partecipanti alla scoperta di luoghi iconici e meno noti di Milano; la visita in realtà virtuale della sala dedicata a Medardo Rosso all’interno della GAM – Galleria d’Arte Moderna Milano; la mostra Synthetic Corpo-reality di MEET, allestita sulla piattaforma VR Mozilla Hubs e costituita da 13 opere d’arte digitale di artiste internazionali; le opere d’arte fruibili in realtà aumentata direttamente dal divano di casa; il video Musei e archivi d’impresa: l’avvenire della memoria presentato da Museimpresa che compie quest’anno 20 anni; il tour virtuale in 3D fruibile per tutti, realizzato grazie al progetto “innovazione e bellezza nella contemporaneità” e il video Farmacopea Museale, iniziativa speciale a cura di Rosanna Pavoni legata al progetto storiemilanesi.org, entrambi propostidalla Fondazione Adolfo Pini; la fruizione digitale del Labirinto di Arnaldo Pomodoro grazie a Labyr-Intoe il laboratorio online per bambini Il mio labirinto, promossi dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro; l’approfondimento di tre oggetti “segreti” – il Patachitra, il dipinto Nell’aperto di Antonio Pauciulo e il kit completo dell’ostetrica del 1950– che fanno parte della collezione dell’Università Milano Bicocca; il contributo video Idee di Moda: carte che si vedono, conversazione fra Annalisa Rossi, Soprintendente agli archivi e alle biblioteche della Lombardia ed Elisabetta Merlo, docente di storia economica e storia economica della moda presso l’Università Bocconi di Milano.
Infine la manifestazione sarà accompagnata dall’APP MUSEO DIFFUSO, nata l’anno scorso e costantemente aggiornata,(scaricabile al link app.museocity.it),dotata di posizionamento geolocalizzato e realizzata proprio con l’intento di rendere più facile al pubblico la scelta tra i molti eventi che verranno proposti durante queste giornate: contiene infatti tutte le informazioni sui musei partecipanti, sulle opere d’arte presenti sulle facciate degli edifici milanesi del Ventesimo secolo, sui percorsi tra edifici storici e su oltre 40 opere di Street Art in realtà aumentata concesse da MAUA-Museo Arte Urbana Aumentata, per scoprire itinerari cittadini fuori dal centro e dai circuiti ordinari dell’arte.
Il programma completo di tutte le iniziative è disponibile su www.museocity.it , su www.yesmilano.it e sull’app MuseoCity.
In occasione di Milano MuseoCity 2021, dal 2 al 7 marzo l’Abbonamento Musei Lombardia è acquistabile online e presso i punti vendita di Milano alla tariffa speciale di 40€* (anziché 45€).