Rimini, Gluten Free Expo dal 14 al 17 novembre: il programma

Dal 14 al 17 novembre ritorna a Rimini Gluten Free Expo, l’unica manifestazione internazionale certificata dedicata interamente ai prodotti e all’alimentazione senza glutine. Tanti prodotti senza glutine,...
Dal 14 al 17 novembre ritorna a Rimini Gluten Free Expo, l’unica manifestazione internazionale certificata dedicata interamente ai prodotti e all’alimentazione senza glutine. Tanti prodotti senza glutine, espositori da tutto il mondo, laboratori, incontri e momenti di approfondimento. Un ricco programma, quindi. 60 show cooking con contenuti dedicati anche al mondo della ristorazione presso i due laboratori, Master Lab e Pizza Lab. 35 conferenze, seminari e presentazioni delle ultime novità editoriali che si terranno nell’innovativa Arena Centrale. [FinalTilesGallery id='12'] Di particolare interesse le tavole rotonde sul mercato del senza glutine organizzate in collaborazione con Gluten Free Travel and Living con focus su alcuni...

Festival della Cucina Italiana: Bologna 20-22 novembre 2015

Da Vissani a Uliassi, passando per Hiro, Bowerman, Zonfa e tanti altri illustri nomi del firmamento in cucina. Tredici in tutto, personalità che hanno saputo...
Da Vissani a Uliassi, passando per Hiro, Bowerman, Zonfa e tanti altri illustri nomi del firmamento in cucina. Tredici in tutto, personalità che hanno saputo innovare la tradizione italiana, protagonisti della quindicesima edizione del Festival della Cucina Italiana, per la prima volta a Bologna (20 al 22 novembre 2015). Un Festival che si conferma appuntamento globetrotter in giro per lo Stivale (Rimini, Piobbico, Pergola, San Benedetto del Tronto per citare alcune location che l’hanno ospitato) e sin oltreconfine (Londra), con alle spalle l’ultima edizione riminese forte di ben 32mila presenze. Diverse le novità della kermesse del gusto, la prima delle...

Degustazione dell’anno per i mitici Champagne “Lieux-dits”

Un’opportunità unica ed irripetibile, il 25 novembre 2015 presso El Buscia a Milano si potranno degustare tutti e 6 i mitici Champagne della serie “Lieux-Dits”...
Un’opportunità unica ed irripetibile, il 25 novembre 2015 presso El Buscia a Milano si potranno degustare tutti e 6 i mitici Champagne della serie “Lieux-Dits” di Selosse: 6 rarissime cuvée monoparcellari da 6 diversi villaggi tra i più prestigiosi della Champagne, 3 Blanc de Blancs e 3 Blanc de Noirs, di cui vengono prodotte ogni anno solo una manciata di bottiglie: – Les Carelles – Blanc de Blancs di Les Mesnil sur Oger – Les Chantereines – Blanc de Blancs di Avize – Chemin de Chalon – Blanc de Blancs di Cramant – La Cote Faron – Blanc de Noirs...

Aperitivo olfattivo ispirato alle “39 note” di LabSolue

Il 12 novembre, appuntamento con l'aperitivo olfattivo. Un nuovo modo di fare aperitivo, un nuovo modo di incontrarsi e di bere cocktail ispirati alle 39 note...
Il 12 novembre, appuntamento con l'aperitivo olfattivo. Un nuovo modo di fare aperitivo, un nuovo modo di incontrarsi e di bere cocktail ispirati alle 39 note olfattive di LabSolue, laboratorio di profumi nel centro di Milano, presso l'Hotel Magna Pars Suites in zona Tortona. Oltre ai cocktail, dj set e la possibilità di conoscere il Perfume Laboratory dell'Hotel LabSoule che, in occasione degli appuntamenti, sarà aperto dalle 18.30 alle 21. Per questa occasione si potrà intraprendere un vero e proprio viaggio olfattivo con ricette inedite e degustazioni guidate. I Lab Cocktail, cocktail sperimentali, prevedono accostamenti stagionali, da quello a base di melograno e quello di...

Alla scoperta della cultura enogastronomica ebraica a Roma

L’appuntamento è domenica 15 novembre a Roma per scoprire meglio una cucina affascinante, ma ancora relativamente poco conosciuta in Italia: Gusto Kosher, cultura enogastronomica ebraica. Al Palazzo...
L’appuntamento è domenica 15 novembre a Roma per scoprire meglio una cucina affascinante, ma ancora relativamente poco conosciuta in Italia: Gusto Kosher, cultura enogastronomica ebraica. Al Palazzo della Cultura in via del Portico d’Ottavio si svolgerà l'edizione 2015. Il tema è Jewish Mama, figura chiave della cultura ebraica - e anche della cucina. Per la prima volta i menu saranno preparati da due israeliani, Tom Franz e Charlie Fadida, che insieme a Giovanni e Daniele Terracina e Dario Bascetta proporrano rispettivamente cucina ashkenazita, sefardita e giudaico-romanesca. In programma anche due tavole rotonde, oltre a degustazioni gratuite di vino kosher. Cosa Gusto Kosher Quando...

Milano, torna lo “Spontini Day”: pizza e bevanda gratis

Pizza e bibita gratis per tutti da Spontini il prossimo sabato 14 novembre. Lo Spontini day si svolgerà nel nuovo punto vendita alla Stazione Centrale...
Pizza e bibita gratis per tutti da Spontini il prossimo sabato 14 novembre. Lo Spontini day si svolgerà nel nuovo punto vendita alla Stazione Centrale di Milano in piazza Duca d’Aosta. Trancio di pizza della famosa catena milanese per tutti dalle 17 alle 22 fino ad esaurimento scorte. Consiglio: andare presto e prepararsi comunque a una lunga attesa. Spontini, oltre ad aver aperto in zona Stazione Centrale lo scorso mese, ha aperto il suo primo punto vendita in Giappone ad Harajuku. Fra pochi giorni, il 19 novembre aprirà il secondo Spontini giapponese a Tokyo, precisamente a Shibuya, una delle zone più dinamiche e affollate della...

“Food and wine in progress”: grandi cuochi stellati alla stazione Leopolda

Food and wine in progress dall'8 al 10 novembre 2015 presso la Stazione Leopolda di Firenze dall'8 all'10 novembre 2015. Promosso dalla Federazione italiana cuochi (Fic) e...
Food and wine in progress dall'8 al 10 novembre 2015 presso la Stazione Leopolda di Firenze dall'8 all'10 novembre 2015. Promosso dalla Federazione italiana cuochi (Fic) e dall'Unione regionale cuochi toscani (Urct), con la partnership dell'Associazione italiana sommelier Toscana, Cocktail in the world e Mercato Centrale di Firenze, l'evento vedrà la presenza di 1.500 cuochi, tra i quali oltre venti stellati, 150 aziende vitivinicole in esposizione e altrettante legate ai settori del beverage e del food. Oltre 30 ore di cooking show con i migliori cuochi italiani, circa 200 sommelier Ais e ancora dibattiti, convegni e approfondimenti per avvicinare il consumatore al...

Assago Milanofiori: “Foodtruck di Rock Burger”

Il Foodtruck di Rock Burger sarà presente l'11 novembre 2015 presso Assago Milanofiori Nord a Milano. Il Foodtruck è l’evoluzione naturale dello street food ed è...
Il Foodtruck di Rock Burger sarà presente l'11 novembre 2015 presso Assago Milanofiori Nord a Milano. Il Foodtruck è l’evoluzione naturale dello street food ed è un’hamburgheria nata dalla passione per la carne di qualità, per la musica rock e per il cibo di strada d’oltre oceano. Per prenotazioni (entro le 12 – minimo 3 menu) chiamare il numero +39 3281332093 oppure via email a foodtruck@rockburger.it. Ritiro entro le 12.45 Indirizzo: assago milanofiori mm2, Milan Facebook: Rock Burger Food Truck

Eat Market, il primo market con food truck e street food rielaborato

Si svolgerà il 7 e l'8 novembre Eat Market - The First Flea Food Market in Town, ovvero il primo market con food truck e...
Si svolgerà il 7 e l'8 novembre Eat Market - The First Flea Food Market in Town, ovvero il primo market con food truck e street food rielaborato, un po' come i mercati newyorkesi o quelli del Regno Unito. La sede sarà l'aerea post-industriale di Lambrate, via Privata Ventura 14: qui sarà possibile trovare Ramen, Tacos, Hamburger, Dumplings, Hot Dog, Tapas, e molto altro. Ad accompagnare i due giorni di scorpacciate dj Set e ovviamente area drink. Cosa Eat Market Quando 7-8 Novembre 2015 Dove via Privata Ventura 14, Milano Web L'evento su Facebook

“I Migliori Vini Italiani” torna a Milano dal 20 novembre

Venerdì 20 novembre alle ore 19 presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, si aprirà l’edizione 2015 de I Migliori...
Venerdì 20 novembre alle ore 19 presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, si aprirà l’edizione 2015 de I Migliori Vini Italiani. È il secondo anno in cui la manifestazione organizzata da Luca Maroni tocca Milano, portando nel bel palazzo di via San Vittore alcune delle migliori aziende vinicole del paese - con una speciale attenzione alla Lombardia. I loro vini saranno in degustazione per le intere giornate di sabato e domenica, due giornate durante le quali verranno organizzati wine tasting sui metodi di analisi sensoriale, per imparare a conoscere i vini anche da un...

Backdoor 43, il bar più piccolo del mondo

Si chiama Backdoor 43 ed è il bar più piccolo del mondo. Si trova a Milano, Ripa di Porta Ticinese, 43. 2 metri per 2 preziosi. Dentro: un bancone bar,...
Si chiama Backdoor 43 ed è il bar più piccolo del mondo. Si trova a Milano, Ripa di Porta Ticinese, 43. 2 metri per 2 preziosi. Dentro: un bancone bar, tre sgabelli, una serie infinita di whisky. Per accomodarvi dentro, bisogna prenotare. Limite consentito: due persone alla volta. [gallery size="medium" ids="528,529,530"] Ricevute le chiavi da una mano 'sconosciuta' attraverso una piccola finestra, si entra in questo luogo esclusivo. Oppure si può ordinare un buon whisky da fuori continuando la propria passeggiata. BackDoor 43 nasce, infatti, come una Whisky Room. Il menù cambia ogni mese. Potete provare #bombaytonic, #whiskysour800, #thestolimule, #thedarksailor #ilmilanese. Oppure ancora backdoor#10 o #13. Ah dimenticavamo: il barman con la...

“Scenù”, la nuova scommessa culinaria alle falde dell’Etna

Si chiama "Scenù" ed è la nuova scommessa culinaria alle falde dell'Etna. Siamo precisamente a Trecastagni. Ed è qui che nasce il progetto di "home...
Si chiama "Scenù" ed è la nuova scommessa culinaria alle falde dell'Etna. Siamo precisamente a Trecastagni. Ed è qui che nasce il progetto di "home restaurant" di Silvia Fichera e Maria Rita Fortuna. La parola d'ordine è macrobiotico. Qualche esempio? Abbiamo sbirciato durante il primo appuntamento avvenuto lo scorso 17 ottobre. Piacevole atmosfera per una cena vegetariana. La cuoca ha introdotto ogni singola portata, descrivendo tutti gli ingredienti e le loro proprietà, consigliando cotture alternative. Scendiamo nei particolari. Un aperitivo 'diversamente proteico', fiori di focaccine integrali con pomodori secchi e cipolle dolci, farinata di ceci con verdure dell'orto, curry di...

Firenze, LOCALE∞ tra gusto e minimalismo

La città di Firenze e la sua eleganza, con la sua memoria da vivere e da assaporare in un’esperienza indimenticabile tra cucina e sensazioni visive,...
La città di Firenze e la sua eleganza, con la sua memoria da vivere e da assaporare in un’esperienza indimenticabile tra cucina e sensazioni visive, emozioni d’atmosfera e piacere di una ritrovata convivialità: questo è LOCALE∞, il nuovo concetto di restaurant & wine bar nato dalla mente di Giacomo Corti, già proprietario del Cestello RistoClub e del Convivium. Nel centro storico della città, tra il Duomo, Palazzo Vecchio e Santa Croce, in via delle Seggiole, una “piazza coperta” che nasce nel cuore della più autentica fiorentinità ma che punta lo sguardo al mondo contemporaneo, in un meltin’ pot di suggestioni,...

Roma, tre giorni per degustare e conoscere vini

Tre giornate per degustare e conoscere, dal 23 al 25 ottobre presso la Città dell'altra economia, all'interno dell'ex mattatoio Testaccio, i vini "naturali". Naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato,...
Tre giornate per degustare e conoscere, dal 23 al 25 ottobre presso la Città dell'altra economia, all'interno dell'ex mattatoio Testaccio, i vini "naturali". Naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato, autentico, semplice, ricco, umano. Questi i dieci aggettivi che gli organizzatori della fiera amano usare. Venti i produttori che "racconteranno" la ricchezza della diversità attraverso i loro vini, frutto di tanta passione, di un'agricoltura biologica/biodinamica, di lieviti naturali e fermentazioni spontanee. Queste le etichette: - Podere Casaccia/Sinifelle (Toscana); - Francesco Fenech (Isola Salina); - Daniele Saccoletto (Piemonte): - Biagio Diana (Calabria); - Michele La Luce (Basilicata); - Casale Giglioli (Toscana); - Fabio Gea (Piemonte); -...

Starbucks a Milano? Il ‘no comment’ arriva da Seattle

La voce è insistente. E corre naturalmente sul web "investendo" i social. Già si sente il sapore del noto 'Frappuccino', del 'Caramel Mocha' o del 'Flat...
La voce è insistente. E corre naturalmente sul web "investendo" i social. Già si sente il sapore del noto 'Frappuccino', del 'Caramel Mocha' o del 'Flat WhiteMa'. Ma da Seattle arriva un gelido 'no comment': l'apertura di Starbucks in Italia è e resta un 'rumor', un'indiscrezione. Starbuck 'nasce' da un personaggio di Moby Dick,  con un logo a sirena stilizzata, a Seattle, nel 1971, a Pike Place Market, da tre amici: Jerry Baldwin, un insegnante di inglese, Zev Siegel, un insegnante di storia, e Gordon Bowker, uno scrittore. La svolta arrivò da un'idea di Howard Schultz, storico amministratore delegato, riconosciuto ormai come il vero fondatore...

Streeat® Foodtruck Festival, il cibo…su ruote

Dopo aver collezionato più di 200.000 presenze nella prima tranche primaverile, Streeat® Foodtruck Festival – l’unico festival italiano interamente dedicato al cibo di qualità su...
Dopo aver collezionato più di 200.000 presenze nella prima tranche primaverile, Streeat® Foodtruck Festival – l’unico festival italiano interamente dedicato al cibo di qualità su ruote e a ingresso gratuito – è tornato con un nuovo tour autunnale che, oltre alla già confermata Milano, ha toccato le città di Genova, Udine e Bari oltre al gradito ritorno nelle location di Firenze. L'ultima tappa è a Roma dal 23 al 25 ottobre. Prelibatezze italiane e internazionali dal dolce al salato incontreranno la praticità del cibo di strada. Fast, Cheap, Gourmet, Design e Spirito on the road si fondono e convivono sui camioncini allestiti come vere...