di Giorgia Sulfaro – Ad ospitare la mostra di opere fotografiche “Sicily in Decay” sono due palazzi storici di Catania: Palazzo Biscari e Palazzo Scammacca, assolutamente in linea con l’idea del progetto del giovane fotografo e studente di architettura Carlo Arancio. Il progetto nasce per caso, quando Arancio visita diversi luoghi della Sicilia in momenti diversi della sua vita notandone i cambiamenti, a volte molto drastici.

Ad ospitare la mostra di opere fotografiche “Sicily in Decay” sono due palazzi storici di Catania: Palazzo Biscari e Palazzo Scammacca, assolutamente in linea con l’idea del progetto del giovane fotografo e studente di architettura Carlo Arancio. Il progetto nasce per caso, quando Arancio visita diversi luoghi della Sicilia in momenti diversi della sua vita notandone i cambiamenti, a volte molto drastici.
All’inizio tiene gli scatti per sé, ma quando sente l’esigenza di voler condividere il progetto per tenere viva la loro memoria e riservare loro l’attenzione che meritano, allora scatta professionalmente ciò che vede, nella speranza di spronare tutti a prendersi cura di luoghi speciali che decorano le nostre città.
La visita a Palazzo Scammacca si articola in cinque stanze e le fotografie esposte sono scelte secondo determinati criteri, come i colori dei soffitti che spesso richiamano quelli delle fotografie, e danno i nomi alle sale che le ospitano. La fotografia che ha colpito di più tutti i visitatori, afferma Carlo Arancio, è “Il paradiso perduto”: una foto che sembra un dipinto, un paesaggio mozzafiato che purtroppo oggi non esiste più perché coperto da un atto vandalico. Le speranze non vengono perse, i nuovi proprietari della villa chiedono al fotografo di avere una copia del ritratto per poterlo replicare dopo la restaurazione.

I progetti non finiscono per il giovane fotografo che nel 2020 ha vinto un premio come Miglior Fotografo non professionista ad un concorso americano, gli ND Awards. Progetta di trasferirsi a Palermo e, nonostante, abbia già visitato gran parte della penisola, vuole dedicarsi alla Sicilia occidentale.
La mostra sarà visitabile fino al 20 febbraio 2022, dal lunedì al venerdì a Palazzo Biscari e a Palazzo Scammacca dalle 8 alle 20.

Average Rating