Tanta attesa per UNCHARTED: IL FILM TRATTO DA UN VIDEOGIOCO

Tanta attesa per UNCHARTED: IL FILM TRATTO DA UN VIDEOGIOCO

di Giorgia Sulfaro - Sarà a febbraio 2022 che le sale cinematografiche italiane vedranno la riproduzione del film Uncharted, l’attesissimo adattamento cinematografico dell’omonima serie di videogiochi....
di Giorgia Sulfaro - Sarà a febbraio 2022 che le sale cinematografiche italiane vedranno la riproduzione del film Uncharted, l’attesissimo adattamento cinematografico dell’omonima serie di videogiochi. È un film d’azione e avventura, dove l’esperto cacciatore di tesori Victor "Sully" Sullivan, interpretato da Mark Wahlberg, per recuperare la fortuna di Ferdinando Magellano andata dispersa 500 anni prima, recluta Nathan Drake, il ladro più furbo interpretato da Tom Holland. Ma perché il film è tanto atteso? L’adattamento racchiude versioni diverse della serie di videogames, non solo una. Sebbene il protagonista rappresenta una versione più giovane rispetto al videogioco, i fan più affezionati hanno notato...
Da Matrix a Pinocchio, da Top Gun a Jurassic World: i film imperdibili del 2022

Da Matrix a Pinocchio, da Top Gun a Jurassic World: i film imperdibili del 2022

Mai come quest'anno i film 'imperdibili' 2022 sono nel segno della nostalgia, del mondo come era prima. Si moltiplicano cosi' i sequel e i film...
Mai come quest'anno i film 'imperdibili' 2022 sono nel segno della nostalgia, del mondo come era prima. Si moltiplicano cosi' i sequel e i film storici e nessuno racconta il presente. Già l'1 gennaio con MATRIX RESURRECTIONS, sequel in tono minore e autoironico della saga con Keanu Reeves, questa volta a firma della sola Lana Wachowski (manca Lilly). Il 5 gennaio è uscito in sala THE KING'S MAN - LE ORIGINI: azione, avventura, aplomb inglese e buoni sentimenti, il tutto mescolato insieme per un franchise inossidabile. Una storia di guerra basata sul fumetto 'The Secret Service' di Mark Millar e...
Speciale Catania Film Fest, in concorso “VASY’S ODYSSEY”, “CASSANDRE’S SECRET”, “SHADOW PLAYERS”

Speciale Catania Film Fest, in concorso “VASY’S ODYSSEY”, “CASSANDRE’S SECRET”, “SHADOW PLAYERS”

Di Sofia Massimino - Al Catania Film Fest, concorre come “Miglior film europeo indipendente”  il film “VASY’S ODYSSEY”, un film di Vasileios Papatheocharis. La trama...
Di Sofia Massimino - Al Catania Film Fest, concorre come “Miglior film europeo indipendente”  il film “VASY’S ODYSSEY”, un film di Vasileios Papatheocharis. La trama è incentrata su due protagonisti, Vasi e Alejandra, due sconosciuti di mondi differenti che nonostante ciò decidono di intraprendere un viaggio attraverso differenti culture, da Alicante alla Grecia passando per l’Italia, alla ricerca di felicità, sogni e speranza. Nel loro cammino impareranno a rimediare ai loro errori e a scavare nei loro rapporti personali e familiari, esplorando folklore e vecchie tradizioni. Il regista sceglie di realizzare un film interamente in bianco e nero che accompagna...
Speciale Catania Film Fest, “Gaza mon amour”dei fratelli Nasser ospiti del Festival

Speciale Catania Film Fest, “Gaza mon amour”dei fratelli Nasser ospiti del Festival

Di Irene Monti e Angela Olivella - Presentato presso il Cinema King di Catania, il film fuori concorso nell'ambito del Catania Film Fest ,“Gaza mon...
Di Irene Monti e Angela Olivella - Presentato presso il Cinema King di Catania, il film fuori concorso nell'ambito del Catania Film Fest ,“Gaza mon amour”, appartenente alla sezione “Catania Mediterranea”.  L’incontro ha avuto inizio con una breve introduzione del direttore artistico del festival Cateno Piazza, accompagnato da Aurelio Gambadoro, Valentina Anastasi, Giusi Sipala, Maria Arena e Nancy D’Arrigo. Presenti i fratelli Nasser, registi della pellicola e ospiti del Festival, che per l'ottava volta si trovano in Italia per le proiezioni del loro lavoro. Ma affermano che questa è la prima volta in cui sentono la connessione con il “vero...
Speciale Catania Film Fest, in concorso “Il terribile inganno”

Speciale Catania Film Fest, in concorso “Il terribile inganno”

di Norma Lutri - Nella seconda giornata del Catania Film Fest, è stato presentato il documentario “Il Terribile Inganno”, diretto dall’ autrice e regista Maria...
di Norma Lutri - Nella seconda giornata del Catania Film Fest, è stato presentato il documentario “Il Terribile Inganno”, diretto dall’ autrice e regista Maria Arena che concorre per la categoria “Miglior film italiano indipendente”. La pellicola è un racconto in prima persona della regista, protagonista con la sua voce e le sue parole. Il documentario alterna scene di vita quotidiana dell’Arena alle testimonianze di alcune delle donne che fanno parte del movimento femminista “Non una di meno”, nome nato in argentina dopo una serie di femminicidi. L’opera si concentra quindi sul nuovo femminismo e sulle riflessioni delle donne, anche...
Speciale Catania Film Fest, in concorso: “Uruguay” e “Terra sospesa”

Speciale Catania Film Fest, in concorso: “Uruguay” e “Terra sospesa”

di Alessia Pulvirenti - La seconda giornata della X edizione del Catania Film Fest si è aperta il 29 novembre alla Mediateca di Vincenzo Bellini...
di Alessia Pulvirenti - La seconda giornata della X edizione del Catania Film Fest si è aperta il 29 novembre alla Mediateca di Vincenzo Bellini con la proiezione del cortometraggio “Uruguay” e dei due lungometraggi “Terra sospesa” e “Il terribile inganno”, mediata dal critico cinematografico Emanuele Rauco e con la presenza della “giuria giovani” del Festival. “Uruguay” concorre per la categoria “Miglior Cortometraggio Italiano Indipendente” Diretto dalla regista e sceneggiatrice Andrea Simonella che con questa pellicola vuole denunciare gli abusi sessuali che le donne subiscono ogni giorno. Nel corto la parola “stupro” non viene mai esplicitamente detta, eppure si riesce...
Speciale Catania Film Fest: “Ezio Bosso. Le cose che restano”

Speciale Catania Film Fest: “Ezio Bosso. Le cose che restano”

di Norma Lutri e Sofia Massimino - Il documentario “Ezio Bosso- Le cose che restano”, del regista Giorgio Verdelli, che concorre per la categoria “film...
di Norma Lutri e Sofia Massimino - Il documentario “Ezio Bosso- Le cose che restano”, del regista Giorgio Verdelli, che concorre per la categoria “film fuori concorso”, è stato protagonista, giorno 28 novembre, dell’apertura del Catania Film Fest 2021. L’evento in collaborazione con Zo Centro Culture Contemporanee, ha dato l’opportunità di avere un incontro con il regista Giorgio Verdelli prima della proiezione. “Sono un esperto di musica e conoscevo Ezio Bosso, come tutti, ma, in realtà, c’era molto di più”, ha esordito il regista.   Il documentario ripercorre la vita e la carriera del musicista con le parole e le...
‘Cinecena tra gli alberi’. La cucina a suon di ‘Ciak!’’

‘Cinecena tra gli alberi’. La cucina a suon di ‘Ciak!’’

Metti una sera a cena, tra gli alberi, ai piedi dell’Etna. L’atmosfera è da ciak, ma la pellicola si gira a tavola, tra piatti evocativi,...
Metti una sera a cena, tra gli alberi, ai piedi dell’Etna. L’atmosfera è da ciak, ma la pellicola si gira a tavola, tra piatti evocativi, memorie rinnovate e proiezioni di scene cinematografiche. È “Cinecena tra gli alberi”, l’evento di Case Perrotta, l’agriturismo biologico che si trova a Sant’Alfio alle pendici del vulcano. Si terrà venerdì 13 agosto a partire dalle ore 20, il viaggio all’insegna del gusto che, seguendo come fil rouge le atmosfere del film di Luchino Visconti “Il Gattopardo”, proporrà un percorso enogastronomico a tema. Il contesto è quello dello storico monastero dei Frati Benedettini del ‘500, che...
Siciliatourleaders: nuovi percorsi esperienziali di turismo

Siciliatourleaders: nuovi percorsi esperienziali di turismo

Catania città d'arte e bellezza, ricca di storia e geograficamente unica. Luogo che vanta anche un campionario ampio di angoli che sono stati set cinematografici...
Catania città d'arte e bellezza, ricca di storia e geograficamente unica. Luogo che vanta anche un campionario ampio di angoli che sono stati set cinematografici scelti da registi e autori di caratura internazionale. Perchè non renderli accessibili attraverso un apposito tour che mostri ai futuri turisti che verranno anche questo particolare aspetto della città dell'elefante? E' di pochi giorni fa la notizia della videoconferenza formativa di eccellenza organizzata dall’associazione regionale Siciliatourleaders-accompagnatori turistici in collaborazione con la Società Storica Catanese. L’incontro, riservato alle  guide ed accompagnatori turistici, dal titolo “ Viaggio tra luoghi, ricordi e curiosità di una Catania da Film”  è...
Hollywood la miniserie glamour sull’industria del cinema su Netflix

Hollywood la miniserie glamour sull’industria del cinema su Netflix

Hollywood la nuova serie su Netflix di Ryan Murphy Una miniserie che affronta tematiche attuali, come l'inclusone e la diversità, nell'industria del cinema di una...
Hollywood la nuova serie su Netflix di Ryan Murphy Una miniserie che affronta tematiche attuali, come l'inclusone e la diversità, nell'industria del cinema di una Hollywood degli anni Quaranta. Nonostante i decenni sono temi estremamente attuali. Il primo episodio è andato in onda su Netflix a maggio, adesso è arrivato anche il doppiaggio in italiano. Appena sette episodi da vedere tutti d'un fiato. L'epoca è quella d'oro, quella del dopoguerra, della voglia di rivincita e di affermazione. In modo verosimile viene ricostruita l'Hollywood di metà anni Quaranta, quando il cinema era visto come una possibilità di rivalsa e di svolta per...
Gabrielle Chanel e il Cinema

Gabrielle Chanel e il Cinema

Gabrielle Chanel ha capito presto il potere dell'immagine in movimento e la sua importanza per la moda. La sua storia di stilista è nata proprio...
Gabrielle Chanel ha capito presto il potere dell'immagine in movimento e la sua importanza per la moda. La sua storia di stilista è nata proprio mentre lo stesso cinema nasceva. Questo le ha dato la possibilità di esplorare anche questo mondo, di creare piccoli capolavori per molte celebrities. Ha disegnato i costumi di film rivoluzionari della New Wave Diverse le attrici che hanno indossato i suoi abiti dentro e fuori dallo schermo, attrici leggendarie, la stilista ha usato composizione e luce per mostrare le sue creazioni entrando ancora più addentro nella sua di leggenda. [gallery columns="4" size="medium" ids="12146,12144,12145,12143"] Romy Schneidern nel...
Cinema al MAXXI 2020. Al via Extra Doc School, un progetto didattico online dedicato al cinema

Cinema al MAXXI 2020. Al via Extra Doc School, un progetto didattico online dedicato al cinema

Al via Extra Doc School, un progetto didattico online dedicato al cinema Il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in collaborazione con Fondazione Cinema per...
Al via Extra Doc School, un progetto didattico online dedicato al cinema Il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma lancia Extra Doc School, uno speciale progetto didattico online dedicato al Cinema, nell’ambito del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) MAXXI A[R]T WORK. L’iniziativa offre agli studenti di 10 scuole della Provincia di Roma e L’Aquila la possibilità di far parte della giuria di Extra Doc Festival, il concorso dedicato alle migliori espressioni del documentario italiano nell’ambito della rassegna Cinema al MAXXI. La giuria on line di studenti visionerà i nove i titoli in concorso grazie ad accessi riservati...
CINEMA AL MAXXI  sino al 29 marzo 2020. Auditorium del MAXXI

CINEMA AL MAXXI sino al 29 marzo 2020. Auditorium del MAXXI

Documentari sull’arte e su grandi attori Capolavori trascurati dalla distribuzione mainstream. Il cinema che riflette su se stesso e il proprio illustre passato e il...
Documentari sull’arte e su grandi attori Capolavori trascurati dalla distribuzione mainstream. Il cinema che riflette su se stesso e il proprio illustre passato e il cinema realizzato all’interno di una prigione. È in arrivo la settima edizione di Cinema al MAXXI La manifestazione porta la settima arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo, prodotta da Fondazione Cinema per Roma CityFest, Fondazione MAXXI e Alice nella Città. Alberto Sordi, un italiano come noi di Silvio Governi Il programma 2020, a cura di Mario Sesti, apre con la presentazione, in anteprima mondiale, di uno dei più attesi documentari dell’anno: Alberto Sordi, un...
Oscar, tutti i premiati della 92esima edizione

Oscar, tutti i premiati della 92esima edizione

Quattro statuette per 'Parasite', il miglior film di quest'anno che agli Oscar 2020 entra nella storia dell'Academy: si tratta infatti della prima volta in assoluto...
Quattro statuette per 'Parasite', il miglior film di quest'anno che agli Oscar 2020 entra nella storia dell'Academy: si tratta infatti della prima volta in assoluto che un film non in lingua inglese premiato con il massimo riconoscimento nel corso della kermesse. La pellicola del regista sudcoreano Bong Joon-ho, già vincitore a Cannes, incassa anche altre tre prestigiosissime statuine: miglior sceneggiatura, miglior film internazionale e miglior regia. Miglior attore protagonista Joaquin Phoenix con il suo 'Joker', miglior attrice protagonista Renée Zellweger con 'Judy'. Premiato come miglior attore non protagonista Brad Pitt, per 'C'era una volta a… Hollywood', mentre miglior attrice non...
Impressionisti segreti al cinema solo il 10, 11 E 12 febbraio

Impressionisti segreti al cinema solo il 10, 11 E 12 febbraio

Dalla mostra record dei visitatori, 50 capolavori nascosti dei maestri dell'Impressionismo svelati per la prima volta al pubblico. Impressionisti segreti al cinema solo il 10, 11, 12 febbraio ...
Dalla mostra record dei visitatori, 50 capolavori nascosti dei maestri dell'Impressionismo svelati per la prima volta al pubblico. Impressionisti segreti al cinema solo il 10, 11, 12 febbraio  Spunti di riflessione Come guardavano il mondo gli impressionisti? Che rapporto avevano con la tecnica, con il colore, con la luce e con l’universo di forme che componeva la realtà davanti ai loro occhi? Come furono accolte le loro opere? Come sono passate dall’essere rifiutate da critica e pubblico a diventare in pochi anni tra le più amate nel mondo? Impressionisti segreti è un viaggio immersivo all’interno dell’intimità degli impressionisti e dei loro quadri Per scoprirlo, arriva...
“Botero- Una ricerca senza fine” di Don Millar al cinema solo per 3 giorni

“Botero- Una ricerca senza fine” di Don Millar al cinema solo per 3 giorni

Arriva in sala solo il 20-21-22 gennaio con Wanted e Feltrinelli Real Cinema il film ufficiale della famiglia Botero, “Botero- Una ricerca senza fine” di...
Arriva in sala solo il 20-21-22 gennaio con Wanted e Feltrinelli Real Cinema il film ufficiale della famiglia Botero, “Botero- Una ricerca senza fine” di Don Millar Fernando Botero è l’artista colombiano più famoso nel mondo. Nato a Medellin nel 1932, ha vissuto a Firenze negli anni ’50, a New York nei ’60 e nei ’70 a Parigi. Le sue sculture giganti e le sue forme naif, sensuali e sinuose sono riconoscibili a prima vista e ben note ai pubblici d’Europa e degli Stati Uniti. Nel 2015 ha esposto per la prima volta in Cina e di recente ha donato...
L’outfit di Grease venduto all’asta a 400 mila dollari

L’outfit di Grease venduto all’asta a 400 mila dollari

L'outfit di Grease con gli abiti che fecero epoca alla fine degli anni '70 grazie al successo planetario del film con Olivia Newton John e...
L'outfit di Grease con gli abiti che fecero epoca alla fine degli anni '70 grazie al successo planetario del film con Olivia Newton John e John Travolta, è andato all'asta a Los Angeles e il ricavato della collezione dell'artista australiana, oggi 71enne, andrà a finanziare la Fondazione Onj, da lei stessa realizzata anni fa, per la ricerca, le cure, anche psicologiche, contro il cancro di cui la stessa attrice-ballerina soffre ciclicamente dal 1992, quando le fu diagnosticato un primo tumore al seno (oggi e' in lotta con la terza recidiva). Il giubbotto di pelle e i pantaloni attillati indossati da...
Festival del Cinema di Roma

Festival del Cinema di Roma

Il festival del cinema di Roma, alla sua 14° edizione, sarà presso l' Auditorium Parco della Musica, il 17 - 27 ottobre 2019 In programma nove film nella sezione...
Il festival del cinema di Roma, alla sua 14° edizione, sarà presso l' Auditorium Parco della Musica, il 17 - 27 ottobre 2019 In programma nove film nella sezione RIFLESSI alla Festa del Cinema di Roma, qui tutte le informazioni e di seguito alcuni titoli: NOT EVERYTHING IS BLACK di Olmo Parenti, Italia, 2019, 61’ | Doc | A sei persone non vedenti in giro per il mondo viene data una macchina fotografica e chiesto di scattare foto di tutto quello che vogliono usando i loro altri quattro sensi. Tra Turchia, Italia, Stati Uniti, Libano e Spagna i sei personaggi si cimentano nell’esperimento raccontando il loro...