Giunto alla sua sesta edizione, il Milano Design Award, primo e unico premio destinato ai migliori allestimenti della design week milanese, è stato assegnato a “Shit Evolution di Luca Cipelletti”.
Il riconoscimento è ideato e organizzato da Elita – enjoy living Italy, in collaborazione con Fuorisalone.it e IED Istituto Europeo di Design, con il supporto del Comune di Milano e condiviso e promosso dal comitato Milano Fuori Salone: 5VIE art+design, Brera Design District, Elita enjoy living italy, Milano Space Makers, Porta Venezia in Design, Sarpi Bridge_Oriental Design Week, Superstudio Group, Tortona Design Week, Ventura Lambrate e Zona SantAmbrogio.
La giuria di quest’anno è stata presieduta dal fashion designer Antonio Marras e da Alberto Nespoli (art director di Eligo / segno italiano®), vincitore del Milano Design Award 2015, e composta da Caroline Corbetta (curatrice d’arte contemporanea), Felice Limosani (digital storyteller), Emiliano Ponzi (illustratore), Marco Sammicheli (Abitare design curator). Il premio è stato consegnato da Cristina Tajani, assessore allo Sviluppo Economico, Moda e Design del comune di Milano – insieme ad Alberto Nespoli e Domenico Rocca, sul palco del Teatro di IED Moda.
Secondo la motivazione: “l’opera di Luca Cipelletti racconta un processo di grande complessità e innovazione, capace di destabilizzare la percezione comune. Il percorso didattico scardina tutti gli stereotipi didascalici per proporre un’esperienza sensorialmente rilevante, che promuove una nuova visione della cultura del progetto.”
Questi gli altri progetti premiati:
BEST CONCEPT: Boring Collection Lensvelt Contract;
BEST TECHNOLOGY: Data Orchestra Jelle Mastenbroek;
BEST STORYTELLING: The Nature of Motion Nike;
BEST ENGAGEMENT (assegnato da IED): Imagine new days – Aisin (di Masaru Suzuki/Hideki Yoshimoto/Setsu&Shinobu Ito);
PEOPLE’S CHOICE (assegnato da fuorisalone.it): KUKAN – Panasonic (di Shuichi Furumi, Masao Ochiai)