Le scarpe comode per stare a casa al posto delle classiche pantofole
Restare a casa non significa necessariamente stare in tuta o pigiama tutto il giorno, tutti i giorni. Può essere stato fatto all’inizio di questo periodo in cui #iorestoacasa non è stato più un semplice hashtag ma una nuova condizione di vita.
L’importanza di creare una routine quotidiana che scandisca il ritmo delle giornate, ed una più strutturata per alternare la giornate nella settimana diventa necessaria nel lungo termine.
Così come è importante scegliere il look per lavorare da casa o il pigiama comodo ma stiloso per vivere il weekend in relax è importante non trascurare le scarpe da indossare.
Pantofole, loafers o piedi nudi
Le ultime tendenze salutiste e igieniste indicano lo stare scalzi a casa come la scelta migliore. Sia per mantenere la giusta postura, sia per evitare germi e contaminazioni. C’è chi proprio all’idea di stare scalzo non si abitua e preferisce indossare la più classica delle pantofole, chi come i più piccoli, ricorre all’utilizzo di calze, magari con i gommini antiscivolo.
Le loafers, invece, usate spesso per uscire sono ultra flat, comode, hanno la forma dei più classici mocassini. Vengono scelte per la loro comodità ma anche ricercatezza nei materiali, un allure classico e senza tempo. Spesso la parte del tallone è assente, come nei sabot, oppure si può ripiegare su se stessa. Perfette per i diversi stili da indossare anche a casa.
Le friulane
Ma chi anche in questo momento di quarantena in casa non rinuncia alla comodità e allo stile indossa le friulane! Sono il nuovo musthave da qualche stagione per le trendsetter, ma adesso sono indubbiamente perfette per stare a casa!
La storia
Portano con se una storia, fatta di stile e costume. Nascono da un momento di necessità in cui le donne friulane utilizzando materiale di scarto e riciclo univano a scampoli di tessuti i copertoni delle biciclette per creare la suola. Nasceva così un modello comodo e resistente. Dapprima indossate dai gondolieri, poiché la suola in gomma era perfetta per non rovinare il legno delle imbarcazioni. Indossate anche dai nobili veneziani per uscire nel cuore della notte silenziosamente indisturbati per raggiungere gli amanti.
I modelli
Il classico modello delle friulane (o frulane) si sposa con varie interpretazioni di materiali , dal cotone, al velluto, al cavans, alla seta. I colori non mancano così come le fantasie soprattuto a righe, e i dettagli che arrivano sino alla personalizzazione con monogrammi e iniziali, ricamate o applicate.
Il must è in velluto blu royal o Burgundy vinaccia.
La variante più femminile e romantica le accosta alla modello Mary Jane. Vezzose ma sempre comode.
I marchi made in Italy
Tra tradizione e contemporaneità
Average Rating